Nel 1992 ricevo da Enzo Lalli e dall’Arci di Torino un incarico per catalogare i documenti dell’archivio del Circolo Toscanini recuperati dalle cantine di Palazzo Carignano, chiusi da decenni in vecchie scatole: quasi una scoperta di archeologia culturale della città. L’incontro con Lalli, intellettuale torinese, ex partigiano, fondatore del Circolo Toscanini e dell’Arci di Torino, è stato illuminante per conoscere e comprendere l’importanza del Circolo e del suo ruolo fondamentale nell’attivazione di politiche culturali inclusive, già negli anni ’60.
Ritrovare e leggere le lettere scritte da grandi artisti e intellettuali come Luciano Berio, Cathy Barberian, Felice Casorati e molti altri, ascoltare le coinvolgenti narrazioni di Enzo è stata un’emozione forte e un’esperienza di altissima formazione per me, neolaureato e giovane musicista in formazione negli anni 90.
Insieme a Lalli abbiamo presentato l’archivio ritrovato del Circolo Toscanini al Salone della Musica e in diverse occasioni pubbliche, sottolineando la modernità del suo portato storico e politico: le politiche culturali innovative e orientate alla formazione del pubblico sono fondanti per l’iclusione e la qualità del tempo libero delle persone.
La grande rinascita musicale torinese di fine anni 70 e anni 80 con l’avvio di Settembre Musica (1978) e poi di Sistema Musica (1999) è un’eredità di quanto avviato dal Circolo Toscanini tra il 1967 e il 1977, che continua ad essere un modello di relazioni virtuose tra cultura e politiche.
Il Circolo Toscanini è diventata poi la mia tesi di laurea, una pubblicazione dal titolo “Innovazione e democraziona nel mondo musicale torinese, Il Circolo Toscanini” (Omega edizioni 2002) ed ha orientato il mio lavoro di operatore musicale e direttore artistico di diversi festival e stagioni.
BIO
Andrea Maggiora si diploma in pianoforte al Conservatorio G. Verdi di Torino e si perfeziona in Germania alla “Hochschule fur Musik F. Liszt” di Weimar e in Svizzera alla Musikakkademie di Lucerna. Si laurea in Lettere – Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo – all’Università’ di Bologna con l’indirizzo in “Organizzazione ed economia dello spettacolo”.
Come pianista camerista ha collaborato con diverse formazioni in Italia e all’estero, tra cui il Quartetto del Teatro Regio di Torino e l’ensemble musica chiara di Basilea.
Docente del corso di “Organizzazione, Diritto e Legislazione dello spettacolo” presso il Conservatorio G. Verdi di Torino e di “Organizzazione di Eventi Culturali” nel master “Progettazione, Comunicazione e Management del Turismo Culturale” dell’Università di Torino .
È stato docente per il corso di “Produzione e gestione dello spettacolo musicale” presso l’Università di Cagliari e coordinatore didattico nella Scuola APM di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo per i corsi di “Gestione e Organizzazione delle Scuole di Musica “
Da sempre attivo nel campo della formazione musicale come docente di pianoforte prima alla Musikschule Uri di Altdorf (Svizzera) e dal 2004 presso la SFOM (Scuola di Formazione e Orientamento Musicale) presso la Fondazione Maria Ida Viglino per la Cultura Musicale di Aosta.
Parallelamente si è dedicato alle attività di progettazione e organizzazione di attività musicali, in ambito associativo e per enti pubblici, avviando festival e stagioni concertistiche (Musica e Spazi architettura e musica, Rivolimusica, Scene dal Vivo, Proposte d’ascolto a San Filippo e altre iniziative) e collaborando come consulente con la Città di Torino settore Gioventù, coordinatore didattico dei CFM Corsi di Fomazione Musicale e con la Città di Rivoli come direttore artistico dell’Istituto Musicale Città di Rivoli e della stagione concertistica Rivolimusica/Scene.
Nel 2002 ha fondato l’associazione “Merkurio progetti musicali” che promuove progetti in campo musicale e multidisciplinare.